“Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico”. Ma “oggi i dati dimostrano che è in crisi: arretramento di alcuni indicatori di salute, difficoltà crescente di accesso ai percorsi di diagnosi e cura, aumento delle diseguaglianze regionali e sociali”. Molto “si può e si deve fare sul piano organizzativo, ma la vera emergenza è adeguare il finanziamento del Servizio sanitario nazionale agli standard dei Paesi europei avanzati (8% del Pil). Ed è urgente e indispensabile, perché un Ssn che funziona non solo tutela la salute, ma contribuisce anche alla coesione sociale”. E’ l’appello a difesa della sanità pubblica di 14 tra i più importanti scienziati italiani, tra i quali il premio Nobel Giorgio Parisi.
Related posts
-
Verso un nuovo PDTA per l’HIV in Liguria: diagnosi precoce, monitoraggio razionale e innovazione terapeutica
Il PDTA per l’HIV della Liguria risale al 2015... -
-
HIV: in arrivo l’aggiornamento del PDTA in Lombardia
Il nuovo aggiornamento del PDTA per l’HIV della Regione...